1° aprile 2023. 3a. edizione. Elementi essenziali di Problem Solving: come risolvere problemi difficili con tecniche semplici

149,00 + IVA

Qualcuno di voi ricorda il personaggio di Mr. Wolf nel film Pulp Fiction di Tarantino? Mr. Wolf si presenta suonando il campanello in una villetta americana con un morto in garage dicendo: Sono Mr. Wolf e risolvo problemi. In questi anni la figura del problem solver è apparsa sugli schermi del cinema e della vita con grande assiduità. Molti di noi vorrebbero essere Mr. Wolf o quantomeno avere una persona come lui nei paraggi all’evenienza. Nella logica del marketing problem solver un po’ si diventa. La soluzione a problemi difficili spesso sta in un pensiero strategico semplice in grado di rovesciare il problema stesso e renderlo innocuo. In questo corso apprenderemo una filosofia e parecchia tecnica per diventare, un po’ di più, problem solver della nostra vita e di quella degli altri.

N.B.
Il corso è composto da n. 4 video lezioni della durata di 30′ ciascuna. La terza edizione del corso, e le sue quattro lezioni, saranno disponibili dal 1 aprile 2023

Per il momento….In omaggio – con l’acquisto del corso-  le venti video-pillole di vendita per l’ottica disponibili nella nostra Business School al prezzo di 90 euro + iva

 

-
+

Specifiche

Categoria:

Descrizione

La filosofia di questo corso è che ad ogni problema corrisponde una soluzione. Basta analizzare bene il problema e trovare la soluzione in luoghi e forme anche non convenzionali. Spesso non riusciamo a risolvere un problema perché ci arrendiamo prima o perché ci aspettiamo che lo faccia qualcuno al posto nostro. Il problem solver però è una figura rara e preziosa. È quello che scardina il problema e apre alle opportunità. Per questo averlo in casa o essere noi stessi un problem solver è un grande vantaggio competitivo per la nostra azienda. In questo corso vedremo come problem solver si diventa o si migliora nell’esserlo.

Tutto parte da un processo logico inserendo in esso il nostro pensiero laterale e la nostra capacità di trovare soluzioni semplici e non normali. Impareremo ad analizzare prima di tutto in maniera analitica il problema che molto spesso non è ben valutato per l’esigenza di trovare subito una soluzione. Poi studieremo le tentate soluzioni del passato e da qui cercheremo le alternative di oggi. Proveremo ad applicarne e a valutarne velocemente gli effetti per poi aggiustare i risultati in corsa. Logica, creatività e istinto. Tutto qui.

N.B.
Il corso è composto da n. 4 video lezioni della durata di 45-60’ ciascuna. Dopo ogni lezione è previsto un esercizio che subordina il passaggio alla video lezione successiva. Nel corso delle video lezioni il partecipante ha a disposizione una hot-mail di domanda risposta con il docente. Al termine delle quattro video lezioni è previsto un esame finale. Al passaggio dell’esame con l’80% delle risposte esatte il partecipante potrà ricevere l’attestato di partecipazione fattiva e usufruire di un coaching on line gratuito di 45’ con il docente del corso.

Lezione 1: La figura del ‘problem solver’ e la sottovalutazione del problema

Scopriremo dalla letteratura e dal cinema i lati oscuri e meravigliosi del ‘problem solver’ e vedremo come la sottovalutazione del problema è il primo passo errato da non compiere.

Lezione 2: Le tentate soluzioni che ci sviano da quello che dobbiamo fare

Ho fatto sempre così. Così ha sempre funzionato, Deve funzionare ancora così. I falsi miti da sconfiggere e la mossa giusta per iniziare a pensare diversamente e avanti

Lezione 3: Soluzioni alternative e misurazione dei risultati: un gioco a due

Un problema non lo si può affrontare frontalmente. È una battaglia diversa quella che dobbiamo proporre. Usando gli stratagemmi di guerra orientali dobbiamo lavorare sulle nuove soluzioni.

Lezione 4: Si aggiusta, si risolve e si vince il problema: la tattica giusta

Il problem solver non ha un’unica strategia, ne ha una per ogni momento. Per cui dalla misurazione della soluzione nasce l’aggiustamento e la ricerca ostentata della via giusta.

 

Non c’è docenza senza decenza.

Il docente

Nicola Di lernia. + 30 anni esperto del mercato dell’Ottica. Laurea in Lettere e Filosofia. Master in Marketing Management. Specializzazioni in Sda Bocconi. Manager in Novartis e Il Gruppo SOLE24ore. Vincitore di due Award: per la migliore campagna di direct marketing (Ciba Vision) e per il canale satellitare più innovativo (SaluteBenessere). Autore di libri e opinionista di punta del B2eyes Today,  il quotidiano dell’Ottica. Ha formato oltre duemila operatori del settore ottico e realizzato e condotto eventi per le multinazionali dell’Ottica. Dal 2019 è autore e conduttore del Progressive Business Forum. 

Il suo stile di educatore è quello di ‘show dont’tell’, mutuato dallo storytelling e del ‘tailor made’ sul mondo dell’Ottica. I casi concreti si mescolano all’utilizzo di metafore e scene di film. Un  processo di comprensione logico e analogico., razionale ed emozionale.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.