Descrizione
Il mercato over 40 dell’Ottica è fondamentale per la sua stessa impresa. E’ la cassaforte dove si costudiscono la reputazione professionale del centro ottico e la marginalità indispensabile a compensare altri segmenti in decrescita. Ci sono ancora tre fattori si cui puntare. La popolazione continua ad invecchiare. Il presbite inizia il suo percorso ancor prima dei 40 anni grazie alla visione digitale, le aziende offrono soluzioni tecniche superiori al passato a prova di errore. Infine la classe medica si è dichiarata più volte all’utilizzo della lente progressiva rassicurata e preoccupata allo stesso tempo dei tre fattori sopraindicati.
Cosa aspettiamo allora? I visionari dell’ottica sono probabilmente già partiti. La maggioranza, rilassata sui buoni risultati acquisiti, è attendista e non trova ancora motivazioni per alzare l’asticella delle proprie prestazioni.
Eppure, stante il forcing dell’ottica commerciale, quella professionale deve in questo segmento fare un salto di qualità pena l’assorbimento da parte degli scontisti e delle catene del suo ruolo di leadership sul tema presbiopia.
Prg project 2030 è un corso che spinge verso l’innovazione e lancia la sfida al mercato commerciale attraverso un piano dedicato principalmente all’ottica professionale e manageriale. Creare una seconda ottica che si occupi principalmente di soluzioni e servizi per gli over 40 è il modo di creare focus aziendale su questo mercato oggi confuso con le esigenze di tutti. Il corso offre un piano e una visione per poter creare l’offerta 2.0 per i presbiti e rendere questo mercato ancora più performante con un tasso di crescita immediato nei tre anni a seguire.
Il corso è composto da n. 4 video lezioni della durata di 45-60’ ciascuna. Dopo ogni lezione è previsto un esercizio che subordina il passaggio alla video lezione successiva. Nel corso delle video lezioni il partecipante ha a disposizione una hot-mail di domanda risposta con il docente. Al termine delle quattro video lezioni è previsto un esame finale. Al passaggio dell’esame con l’80% delle risposte esatte il partecipante potrà ricevere l’attestato di partecipazione fattiva e usufruire di un coaching on line gratuito di 45’ con il docente del corso.
Lezione 1: L’oceano blu degli over 40.
L’ottica odierna non segmenta il suo pubblico ma tratta tutti, indipendentemente dal loro difetto, alla stessa maniera. Da qui innoviamo andando a creare assieme l’oceano blu della presbiopia.
Lezione 2: La sfida economica.
Costruire un budget riservato al pubblico over 40 e raggiungerlo attraverso una strategia di comunicazione tradizionale e social e un panel di servizi esclusivi e dedicati.
Lezione 3: Il pannello di controllo
Andiamo a definire il pannello di controllo ovvero la bussola per realizzare un ‘up&cross selling’ di volume e valore attraverso l’oftalmix ideale
Lezione 4: Il CRM, ovvero trattare clienti diversi in maniera diversa
Il Post vendita come periodo di dialogo a distanza per valutare il gradimento all’acquisto, agevolarne l’uso e il riacquisto nonché sollecitare la referenza attiva.
Non c’è docenza senza decenza.
Il docente
Nicola Di lernia. + 30 anni esperto del mercato dell’Ottica. Laurea in Lettere e Filosofia. Master in Marketing Management. Specializzazioni in Sda Bocconi. Manager in Novartis e Il Gruppo SOLE24ore. Vincitore di due Award: per la migliore campagna di direct marketing (Ciba Vision) e per il canale satellitare più innovativo (SaluteBenessere). Autore di libri e opinionista di punta del B2eyes Today, il quotidiano dell’Ottica. Ha formato oltre duemila operatori del settore ottico e realizzato e condotto eventi per le multinazionali dell’Ottica. Dal 2019 è autore e conduttore del Progressive Business Forum.
Il suo stile di educatore è quello di ‘show dont’tell’, mutuato dallo storytelling e del ‘tailor made’ sul mondo dell’Ottica. I casi concreti si mescolano all’utilizzo di metafore e scene di film. Un processo di comprensione logico e analogico., razionale ed emozionale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.